Android: Netrunner è un gioco di carte per due persone ambientato in un distopico futuro cyberpunk che premia abilità, strategia e una giusta dose di rischio.
Trama: In un mondo dove le corporation possono compiere scan della mente umana e interfacciarsi direttamente con essa tramite dati elettronici, ogni secondo si muovono più informazioni di quante ne siano state mai processate nei primi cinquemila anni di lingua scritta. La rete è onnipresente, nodo cruciale della moderna civiltà umana, e mentre le visionarie corporation cercano di assicurarsi i dati più di valore sulla rete, hacker d’elite conosciuti come netrunners cercano di rubarli.
Android: Netrunner è un gioco di carte in cui due giocatori, rappresentando ognuno una delle due fazioni, rispettivamente corporation da una parte e netrunner (hacker) dall’altra, combattono fra loro cercando rispettivamente di far avanzare (corporation) o rubare (netrunner) le carte agenda, che rappresentano i database dove sono contenuti i preziosi dati della rete, arrivando per primo a 7 punti agenda. Analizziamo ora più nei dettagli la modalità di gioco di ogni fazione.
Corporation
L’obiettivo principale del giocatore corporation è quello di ottenere crediti, pagare per l’avanzamento delle proprie carte agenda in modo da guadagnare punti e arrivare a 7 punti agenda prima del netrunner. Tutto ciò, ovviamente, proteggendo i propri server con le carte ICE (firewall) dagli attacchi del netrunner (chiamati run).
Il giocatore corporation inizia il suo turno disponendo la propria carta identità (il suo headquarter) sul tavolo; ha inoltre cinque carte in mano e cinque crediti da spendere. Le mosse a sua disposizione (indicate dal Click Tracker) sono 3 per ogni turno. A questo punto, dopo aver pescato un’ulteriore carta, il giocatore corporation può decidere di spendere i propri tre click in questo modo: o utilizzando direttamente una carta, se ciò è possibile, oppure ponendone una sul tavolo, coperta (e quindi temporaneamente disattivata) o ancora attivarne una già in gioco pagando una somma di crediti indicata sulla carta stessa.
Le tipologie di carte corporation sono le seguenti:
Identity (identità): come si è detto prima, è la prima carta da scegliere e porre nell’HQ (HeadQuarter) che indica l’identità della corporation e una particolare abilità speciale.
Asset (vantaggio): carte che permettono generalmente di ottenere risorse o (ES: crediti o più carte in mano) a volte in cambio di click (mosse). La carta ASSET nell’esempio, chiamata “Zaibatsu Loyalty”, può essere usata nel momento in cui un netrunner ha bucato un nostro ICE (o non ne avevamo uno) e sta per sollevare una nostra carta posta negli slot remote server (infiniti slot posti a sinistra della carta identità) e attualmente coperta. Per impedire che ciò succeda, dobbiamo scartarla oppure utilizzare un credito e tenerla.
ICE: sono le carte firewall che proteggono gli slot remote server, la carta identità (HQ), l’R&D (carte da pescare) e l’Archivio (carte scartate) dagli attacchi dei netrunner. Hanno un valore, posto in basso a sinistra, che indica la loro forza. Un netrunner deve utilizzare un programma icebreaker di valore superiore a quello indicato per far cadere le barriere di protezione dell’ICE e scontrarsi contro un eventuale ICE di secondo livello oppure accedere al server.
Operation (operazione): carte che fanno compiere l’azione indicata sulla carta (ES: pescare una o più carte, recuperare una carta dalla pila degli scarti ecc.). Nell’esempio, “Restructure” è una carta Operation di tipo “Transaction” che permette di ottenere 15 crediti.
Agenda: le carte a cui tutti ambiscono. Hanno un valore, posto in altro a destra, che indica quanti crediti sono necessari per far avanzare la carta e uno al centro a sinistra che indica quanti punti agenda si guadagnano avanzando la carta. Queste carte possono e devono essere rubate dai netrunner, ovviamente. La carta agenda nell’immagine permette di taggare un netrunner (che può rimuoverlo sprecando una mossa oppure tenerlo rischiando di trovarsi indebolito o con meno risorse nei turni successivi) una volta che la carta è stata avanzata.
Netrunner
Anche il giocatore netrunner ha come principale obiettivo quello di arrivare a 7 punti agenda; per fare ciò, però, utilizza metodi differenti rispetto al giocatore corporation. Essendo un hacker, infatti, punta a procurarsi punti agenda compiendo scorribande informatiche (chiamate run), attaccando i server della corporation per curiosare fra le carte di quest’ultima e rubare eventuali carte agenda.
Ha a disposizione una mossa in più (quindi 4 click) dell’altra fazione e non ha carte che vengono giocate coperte e inattive (una volta in gioco, tutte le sue carte sono scoperte e attive). Deve spendere molti crediti, però, per procurarsi le carte hardware, program e resource e avere quindi l’attrezzatura indispensabile per compiere run con successo.
Le tipologie di carte netrunner sono invece queste:
Identity (identità): carta che definisce l’identità del netrunner e la sua abilità personale.
Program (programma): carta che indica un generico software che può essere un virus, un icebreaker, un daemon, un’intelligenza artificiale (AI) ecc. Queste carte rappresentano tutti i programmi che il netrunner ha a disposizione per attaccare la corporation o aumentare le proprie abilità di attacco. La carta program che identifica un icebreaker è indispensabile se si vuole attaccare un server protetto da ICE. Inoltre, la carta icebreaker deve avere un valore di forza indicato superiore a quello dell’ICE. La difficoltà, sta nel fatto che gli ICE sono inizialmente installati coperti e inattivi e vengono spesso attivati dalla corporation solo la prima volta che vengono attaccati, rendendo rischioso fare una runsenza sapere prima il reale valore di forza dell’ICE.
Hardware: come indica il nome, sono le carte che rappresentano tutti gli strumenti facenti parte dell’arsenale fisico del netrunner: console, chip, vari componenti e modifiche hardware. Nell’esempio, la carta Blackguarde è di tipo Console e costringe la corporation a pagare il costo di attivazione di ogni carta che l’hacker scopre durante una run.
Resource (risorsa): una carta di questo tipo rappresenta una risorsa o una abilità aggiuntiva a disposizione del netrunner, tra cui collegamenti (link), connessioni, realtà virtuale, genetica, controllo remoto ecc. Nell’immagine, la carta Data Dealer permette di rinunciare a un’Agenda guadagnando 9 crediti.
Event (evento): sono carte che svolgono una funzione simile a quelle Operation dell’altra fazione. Hanno effetto immediato appena vengono giocate e vengono scartate nel cumulo (heap) una volta che l’azione che svolgono viene completata. La carta StimHack presa come esempio, permette di compiere una run con 9 crediti aggiuntivi da spendere nell’attacco stesso (il resto va riconsegnato alla banca). Come effetto collaterale dell’hacking stimolato, però, il netrunner soffre un danno cerebrale (brain damage) che lo costringe ad avere come limite di carte in mano 4 al posto di 5 e a scartare una carta a caso dalla sua mano attuale.
Modalità di gioco.
Come già accennato, ogni giocatore ha a disposizione 1 carta identità da riporre sul tavolo scoperta, 5 carte iniziali in mano e 5 crediti. Inoltre, ha un ClickTracker che tiene il conto delle azioni disponibili per ogni turno, e queste sono 3 per la corporation e 4 per il netrunner.
La corporation inizia con una mano composta da 2 ASSET, 2 ICE e 1 OPERATION.
Il netrunner invece ha a disposizione 1 PROGRAM, 1 HARDWARE, 2 EVENT e 1 RESOURCE.
Ogni giocatore compie il proprio turno seguendo questo schema:
1) [SOLO CORP.] PESCARE una carta: salvo casi eccezionali, è un’azione da compiere sempre, anche nel primo turno e anche nel caso in cui si abbiano già 5 carte in mano. Il giocatore netrunner non pesca una carta in più all’inizio del turno.
2) COMPIERE una o più azioni: utilizzare una carta immediatamente (Operation e Event, per es.) oppure:
– nel caso si stia usando la fazione corporation installare una carta (ICE o come server ponendola sul tavolo coperta e inattiva).
– nel caso si usi il netrunner installare (già attiva e scoperta) una carta Program, Hardware o Resource oppure compiere una run contro uno dei server (o, se protetti, ICE) della corporation.
Terminati i click (mosse disponibili), si passa alla terza fase del proprio turno.
3) SCARTARE una o più carte: nel caso in cui in mano si abbiano più di 5 carte, è necessario scartare le carte in eccesso.
Questo è lo schema generale di ogni turno. Naturalmente, il corso degli eventi di gioco è estremamente dipendente dalle varie carte giocate e dalle scelte dei due giocatori. Per avere una panoramica generale di tutte le carte disponibili, vi invito a visitare la lista online di tutte le carte, una vera anteprima fantastica per chi è interessato a questo gioco. Inoltre, per avere informazioni più dettagliate su come funzionano le run e cosa succede quando hanno successo, come fare per ottenere punti agenda, come difendersi dagli attacchi, quando si vince e quando si perde ecc. consiglio di guardare il video-tutorial qui sotto riportato e leggere con attenzione il PDF delle FAQ (Frequently Asked Questions) e il manuale con le Core Rules (Regole Generali).
Oltre al ribadire l’entusiasmo provato venendo a conoscenza di questo straordinario Android: Netrunner, per cui si ringrazia la segnalazione di Emanuele Sardini, questa mini-guida e recensione potrebbe avere errori, imprecisioni o semplicemente non essere sufficientemente descrittiva sotto molti punti di vista e resterà sempre aperta a ulteriori modifiche, correzioni di errori ecc. Chissà, un domani si potrebbero organizzare veri e proprio tornei di carte cyberpunk.
Intanto, ancora una volta, Stay CP!
Questo articolo è stato scritto utilizzando la versione internazionale (inglese) del gioco. Esiste in ogni caso una versione italiana disponibile su Amazon.it.