Author

il7

il7 has 47 articles published.

Il7 – Marco Settembre ha un duplice profilo: da artista visivo e da scrittore. Nasce e vive a Roma, dove inizia il suo cursus studiorum al liceo classico “Socrate” pur denotando da subito anche inclinazioni artistiche. Laureato cum laude nel 2000 in Sociologia (indirizzo Comunicazione) e giornalista culturale dal 2008 e con tesserino da pubblicista dal 2012 (ha scritto o scrive per MArte Magazine, ProNews, Art a part of cult(ure), The Quatermass Xperiment, PsyCanProg, Sci-fi Pop Culture, La nuova carne), ha iniziato l’attività espositiva da pittore nel 1990, evolvendosi durante il decennio e oltre, e ottenendo un importante riconoscimento nel 1996 risultando tra i vincitori del concorso pubblico comunale “L’Arte a Roma” per i suoi filmati di videoarte. Sviluppa inizialmente un post-surrealismo sia esprimendosi con media tradizionali come l’olio su tela sia proponendo sorprendenti e curatissime interpretazioni della tecnica del collage. Espone in diverse mostre personali e collettive. A partire dalla metà degli anni ’90 porta a significativa maturazione il suo lavoro sul collage che vira verso l’informale e l’underground, coerente con una ricerca che globalmente prende una piega più matura, improntata al pessimismo esistenziale, alla critica socio-politica e alle ansie ambientaliste, utilizzando, oltre alle carte consunte - autoprodotte o “trovate” in senso duchampiano - anche materiali insoliti come la schiuma poliuretanica, i fili elettrici, tozzetti di legno ed elaborazioni xerografiche inserite in cornici di recupero industriale. Nel 2009 inizia a proporre una sua ampia ricerca in fotografia sul degrado e il mistero in Roma come metropoli, una metropoli opportunamente privata, dall’obiettivo de il7, della sua identità di città storica, e mostrata/celata invece dall’artista in dettagli e scorci sconfortanti e/o enigmatici da noir cinematografico internazionale. Nel 2013, inizia a lavorare con la Galleria Gallerati di Roma, specializzata in fotografia, che lo inserisce in tre diversi cataloghi. Dal 2017 si lega anche alla galleria Ospizio Giovani Artisti, partecipando a cinque collettive, nelle quali, essendo da tempo anche scrittore, realizza un’integrazione dei suoi attuali principali linguaggi espressivi – fotografia e testo: ogni volta una sua opera fotografica viene corredata da un reading performativo di un episodio del suo romanzo sperimentale, cyberpunk e grottesco “Progetto NO”, piazzatosi nel 2010 al 2° posto nel concorso nazionale MArte Live (sezione Letteratura). Pubblica “Esterno, giorno” (EdiLet, 2011) e l’antologia avantpop/new weird “Elucubrazioni a buffo!” (EdiLet, 2015) - per la quale ha ricevuto 5 recensioni e 3 interviste. Dopo essere stato nominato nel 2017 Di-Rettore del Dècollage de ‘Pataphysique di Roma, pubblica anche, nel 2018, per le Edizioni Collàge de ‘Pataphysique, con un coautore che si firma come Freddy Barbagallo, “Ritorno a Locus Solus”, visionario e bislacco sequel dell’opera letteraria più nota dello scrittore proto-patafisico/proto-surrealista Raymond Roussel, intitolata “Locus Solus”. Scrive anche una corposa postfazione per "Amusement Sci-Fi", antologia fantascientifica di un autore lombardo. È presente con un suo saggio nel "Quaderno n.13 del Collage de 'Pataphysique", con un racconto cyberpunk-grottesco nell'antologia "Oltre il confine", sul tema dei migranti, e con un episodio del suo "Progetto NO" in "Carneide", seconda antologia de La nuova carne, rivista di letteratura estrema. Il 7 Settembre 2018, un brano da un altro suo romanzo in gestazione, “Ci capiscono poco”, viene pubblicato sul sito Cyberpunk Italia, con cui inizia così la sua collaborazione. Ha pubblicato anche sulle riviste Nova, Flussi Potenziali e soprattutto Silicio. È stato intervistato da cinque siti, di cui la più recente su World SF Italia, e la penultima su Fantascienza.com, portale collegato alla prestigiosa Delos Rivista, su cui ha anche pubblicato diverse recensioni, la più recente a Gennaio 2023. Ha scritto su Silicio - fanzine di fantascienza, e di recente, a Febbraio 2023, su Massacro, sul cui numero 2 è apparso un suo lungo articolo retrospettivo sul regista Cronenberg. Tra Dicembre 2019 e Gennaio 2022 ha completato due nuove antologie che attendono ora la pubblicazione. Ha diversi romanzi in gestazione, oltre al "Progetto NO"; uno di essi è opzionato da una importante casa editrice del settore del Fantastico, e sono in corso i lavori di revisione dell'opera e di stesura della sua parte conclusiva. Essendo un romanzo bizzarro e ambizioso si prevede che ci sia da attendere ancora un po' prima della sua uscita. Concludere entro la Primavera è un obiettivo..

Il potere vitalistico e il Dolore, in “Satanica” di Irene L. Visentin

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

La novocarnista (adoratrice ed esponente de La nuova carne, casa edtrice più che emergente di genere horror e orientata all’insolito) Irene L. Visentin, apparentemente cortese ma non certo supinamente rassicurante padovana incline a ondeggiare tra interrogativi su piccole strane cose delle pianure e aspetti/forze oscuri/e non propriamente solidi, realistici o idilliaci, del suo stesso territorio natìo,…

Continua

Jamas Ninguna: ombre elettrosonore dal Messico con l’intervento NO de il7 – Marco Settembre

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Musica/Recensioni/Rubriche da

Forse l’icona messicana Frida Kahlo, se fosse ancora viva, con i quadri di una sua mostra avrebbe espresso il suo sdegno e la sua riprovazione per la collaborazione tra un suo connazionale intrigato da suggestioni extradark e qualche volta perfino infermali e uno scrittore/giornalista/artista italiano atipico e post-cyberpunk che usa il suo prosaico surrealismo grottesco in…

Continua

Shoà e Homocaust

in Approfondimenti/Cyberprog7/Rubriche da

“Siamo messi alla prova nei nostri valori umani fondamentali” è la frase che pronuncia uno dei fantasmi dei prigionieri di un campo di concentramento durante le battute conclusive dello spettacolo itinerante di Marco Belocchi (su testi di Primo Levi ed altri) “Al di qua del bene e del male”, perifrasi ribaltata del noto testo di…

Continua

Soggetti scostanti e orrido brulichio: “La piaga Efesto”

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Quando uno si sfianca in rincorse dietro alla vita, e compie curve pericolose su superfici dure e sdrucciolevoli, per cercare di cavarsela, e corre sempre il rischio di andare a schiantarsi il cranio contro una grata di metallo o uno spigolo di marmo, in quest’affanno continuo di cercare di raddrizzare esistenzialmente qualcosa, possono venirgli i…

Continua

La esemplare “Ucronia” nuova di Elena Di Fazio

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Si potrebbe approfittare di quest’occasione per contraddire concezioni e pregiudizi ormai obsoleti di cui però ancora si parla tra gli addetti ai lavori editoriali, ma invece mi sembra più opportuno in questa sede segnalare con entusiasmo che la Fantascienza non è solo un genere con la sua nobiltà e una vocazione a parlare del futuro,…

Continua

Frullo-intervista (del 2016) al guru Marco Fioramanti

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Rubriche da

Benvenuto su Cyberpunk Italia! Per quei pochi che ancora non ti conoscono, tu rappresenti al tempo stesso il percorso esoterico e l’esito ieratico in cui si manifesta il genio che viene alla ribalta rivelando le forme dell’essere, dell’espressione e dell’impegno. Riesci a spostarti fisicamente nello spazio, con tutto questo fardello di senso che grava sulla…

Continua

La distopia che buca il calendario: “Il giorno dei trifidi”

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

“Beh, cosa vuoi da me? Io sono un populista sovranista convinto e però non li ho ancora visti, questi trifidi. Sono forse bifidi… sicuramente saranno infidi. Eheh..! Perciò, segnatelo sul calendario, razza di smidollato: verrà il giorno dei trifidi e come minimo resterai a bocca aperta e… a occhi chiusi!” Non so chi è il…

Continua

Tutto sulle inquietudini striscianti: “Rumore bianco” di Don DeLillo

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa recensione esce praticamente in contemporanea alla proiezione di apertura della Mostra del Cinema di Venezia, dedicata al film “White noise” che è stato tratto proprio dal romanzo di DeLillo. Ho calcolato tutto? Chissà!.. 🙂 Nel pomeriggio del 23/8/2022 ho dormito un po’ e ho fatto un sogno che tradisce un mio pallino: le questioni…

Continua

Recensione del racconto “Pianeta Viola” di Nino Martino

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa NON è l’ottava puntata della mia recensione per… 😀 Ah, no, niente, non serve, si capisce lo stesso anche senza dirlo, perché questa è la recensione di un racconto contenuto nell’Urania Millemondi di questa Estate 2022. Poi per il resto vedremo, ché dato che si sollevano dubbi sulla professionalità mia, ma anche di Draghi…

Continua

Recensione del racconto “Paradrama” di Tea C. Blanc

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la settima parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” Oooh, qui, poi, con “Paradrama” della Tea C. Blanc le coordinate metadimensionali quasi si perdono a favore del contesto sentimentale, anche se non soft core ma calato in un copione da fiaba. L’autrice si impegna a non renderlo…

Continua

1 2 3 5
Vai a Inizio