Category archive

Approfondimenti - page 2

Recensione del racconto “Per piccina che tu sia” di Alessandro Forlani

Questa è la sesta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – In “Per piccina che tu sia” Alessandro Forlani, utilizzando a scopi un po’ sarcastici l’incipit di un noto adagio popolare (“…tu mi sembri una badìa…”) mirato a farci sentire cullati nell’atavico concetto di casa per quanto essa… Continua

Recensione del racconto “Ginepraio” di Giovanna Repetto

Questa è la quinta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Giovanna Repetto ormai è una superstar del circuito nostrano della Fantascienza e non solo, e però, essendo persona posata e responsabile, non ci irretisce e sgomenta con abissi sepolcrali maleodoranti, esplosioni fracassone hollywoodiane, e parolacce urlate a… Continua

Recensione del racconto “Worasmus” di Andrea Viscusi

Questa è la quarta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – “Io sono Andrea Viscusi e adesso vi spiego tutto per filo e per segno!” E forse una volta per tutte; analizzando tutto l’analizzabile per il gusto di farlo, per il progresso della conoscenza letteraria e… Continua

Recensione del racconto “Saldi da urlo alla fine del mondo” di Linda De Santi

Questa è la terza parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Con “Saldi da urlo alla fine del mondo” entriamo in un dominio completamente diverso, l’ambito ancora critico e inquieto ma preminentemente allegorico e con aspetti satirici della Speculative Fiction, quella che un tempo veniva chiamata Fantascienza Sociologica.… Continua

Recensione introduttiva dell’antologia “Il Fiore della Quintessenza” a cura di Sergio Mastrillo

di il7 – Marco Settembre Al di là del lignaggio superiore degli autori coinvolti dal brillante curatore Sergio Mastrillo in questa sua impresa, peraltro incorniciata e rifinita con un audace tratto (semi-astratto) cosmo-geometrico-quantistico, è l’effettiva qualità dei racconti in cui gli scrittori si sono di fatto prodotti a far la differenza. Nell’alternanza inebriante di stili… Continua

Su L’accademia dei sogni, di William Gibson

Vengo dall’Accademia dei sogni ma sono ben sveglio. Il classico, un po’ prevedibile e “farlocco” serial killer torna sul luogo del delitto, forse non sempre ma quel tanto che basta per soddisfare i suoi rimpianti, sfidare gli investigatori e infine… lasciare tracce che lo portano ad essere beccato, smascherato e inchiodato. Lo stesso capita a certi lettori,… Continua

Approfondimenti/Articoli

Shoà ed Homocaust – il Giorno della Memoria 2009

Pubblico questo articolo solo oggi, un po’ in ritardo rispetto al 27, Giorno della Memoria, per distanziarlo meglio dall’uscita recente della puntata della rubrica Cyberprog7, del 25 Gennaio, ma comunque, naturalmente, la mia partecipazione emotiva e intellettuale all’evento è totale. L’articolo risale allo stesso periodo ma del 2009, perché intendo ricordare anche la rassegna tematica… Continua

Tempi difficili. Anche per noi.

Questa è la recensione di un’opera che è legata alla lontana al cyberpunk nel senso che ne rappresenta una profonda radice. È infatti un perfetto esempio di come la Letteratura si è potuta confrontare con le gravi contraddizioni dello sviluppo sin dalla prima Rivoluzione Industriale dell’Ottocento, quando non si parlava ancora di multinazionali ma di… Continua

Bastardi in acqua e segatura

Questa è una recensione in cui la componente cyber non c’entra affatto, ma quella splatterpunk sì (categoria di genere consacrata con l’uscita dell’antologia cult che porta proprio questo titolo). Ve la proponiamo con fiducia perché siamo convinti della parentela tra rami di un immaginario ribelle, il nostro, che si rivolgono a chi vuole conoscere diverse… Continua

Ready Player One – Vai, con l’enciclopedia cyber-pop!

La recensione del nuovo blockbuster del grande Spielberg, che torna al fantastico con un lavoro perfettamente cyberpunk che deliberatamente si rivolge sia ai 35-40enni nostalgici dei prodotti e dell’armamentario nerd e geek, sia alle nuove generazioni di nativi digitali, in un vortice spettacolare e citazionista acchiappa-tutti! Forse non esiste un vero paradiso dei nerd, ma… Continua

Vai a Inizio