Category archive

Recensioni - page 2

Recensione del racconto “Worasmus” di Andrea Viscusi

Questa è la quarta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – “Io sono Andrea Viscusi e adesso vi spiego tutto per filo e per segno!” E forse una volta per tutte; analizzando tutto l’analizzabile per il gusto di farlo, per il progresso della conoscenza letteraria e… Continua

Recensione del racconto “Saldi da urlo alla fine del mondo” di Linda De Santi

Questa è la terza parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Con “Saldi da urlo alla fine del mondo” entriamo in un dominio completamente diverso, l’ambito ancora critico e inquieto ma preminentemente allegorico e con aspetti satirici della Speculative Fiction, quella che un tempo veniva chiamata Fantascienza Sociologica.… Continua

Recensione introduttiva dell’antologia “Il Fiore della Quintessenza” a cura di Sergio Mastrillo

di il7 – Marco Settembre Al di là del lignaggio superiore degli autori coinvolti dal brillante curatore Sergio Mastrillo in questa sua impresa, peraltro incorniciata e rifinita con un audace tratto (semi-astratto) cosmo-geometrico-quantistico, è l’effettiva qualità dei racconti in cui gli scrittori si sono di fatto prodotti a far la differenza. Nell’alternanza inebriante di stili… Continua

Recensione del racconto “Condanna a morti” di Donato Altomare

Questa è la seconda parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Ma passiamo ai racconti. Dopo la brillante trappola a scatole cinesi (di questi tempi sorvoliamo sulle matrioske nel caso fossero troppo pro-Putin) escogitata in apertura dal curatore Sergio Mastrillo con le sue proiezioni geometrico-matematiche cosmiche tese… Continua

Recensione del racconto “Convergenze” di Irene Drago

– Il racconto in questione è inserito nell’antologia “Il Fiore della Quintessenza” (AliRibelli Editore, 2021) –Irene Drago, nota anche come Oskar Felix Drago, non è affatto un’autrice dall’identità sfuggente, anzi, con “Convergenza” crea una sorta di piccolo tesseratto narrativo con mano sicura e ricadendo perfettamente, salvo che per alcuni intarsi sorprendenti, in un genere dalla tradizione potente… Continua

Su L’accademia dei sogni, di William Gibson

Vengo dall’Accademia dei sogni ma sono ben sveglio. Il classico, un po’ prevedibile e “farlocco” serial killer torna sul luogo del delitto, forse non sempre ma quel tanto che basta per soddisfare i suoi rimpianti, sfidare gli investigatori e infine… lasciare tracce che lo portano ad essere beccato, smascherato e inchiodato. Lo stesso capita a certi lettori,… Continua

Io sono Leggenda!

Si usa ironizzare sulla possibilità che alcuni giudichino un libro dalla copertina (che è pur sempre un importante “gancio” del prodotto editoriale, e a cui io quale autore anche di arti visive, sono sensibile) o dal titolo, tuttavia ogni autore o artista riflette sempre non poco su quanto il titolo dell’opera possa o debba essere… Continua

Tempi difficili. Anche per noi.

Questa è la recensione di un’opera che è legata alla lontana al cyberpunk nel senso che ne rappresenta una profonda radice. È infatti un perfetto esempio di come la Letteratura si è potuta confrontare con le gravi contraddizioni dello sviluppo sin dalla prima Rivoluzione Industriale dell’Ottocento, quando non si parlava ancora di multinazionali ma di… Continua

Bastardi in acqua e segatura

Questa è una recensione in cui la componente cyber non c’entra affatto, ma quella splatterpunk sì (categoria di genere consacrata con l’uscita dell’antologia cult che porta proprio questo titolo). Ve la proponiamo con fiducia perché siamo convinti della parentela tra rami di un immaginario ribelle, il nostro, che si rivolgono a chi vuole conoscere diverse… Continua

Vai a Inizio