Category archive

OcchioUrbano - page 4

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #18 – Shenzhen (PRC)

I grattacieli all’inizio del nuovo millennio sono spuntati come funghi, soprattutto in Asia. Rappresentano un progresso tecnologico non indifferente, in grado di ospitare migliaia di persone. Gli edifici più notevoli si stanno costruendo in Cina, con “palazzi” di altezze folli (da 400 a 650 metri). E’ una guerra a chi costruisce il più alto e… Continua

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #17 – Doha (Q)

… Doha. Il nome racconta non tanto il passato, quanto il presente e futuro della città. Fino a sessant’ anni fa era un villaggio di pescatori, circondato dal deserto e chiamato Al-Bidda. Nel 1971, quando l’ emirato ottenne l’ indipendenza dalla Gran Bretagna, diventò la sede del governo e venne chiamata Doha. In arabo, significa… Continua

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #16 – Singapore (SG)

Nelle infime strade di Singapore si può acquistare un gorilla, una leonessa, un pitone di quattordici metri, un cobra, uno di quei tapiri senza zanne né unghie né veleno ma di una tale bruttezza, di una tale sporcizia che nessuna bestia li vorrebbe in pasto. […] Singapore è una giungla ammaestrata, addomesticata. Dappertutto questa forza… Continua

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #15 – Los Angeles (USA)

Los Angeles e’ una bolgia infernale di segni negativi, un’enciclopedia della decadenza urbana. […] Nessuna citta’ del mondo occidentale ha vissuto il dramma demografico di Los Angeles. La popolazione della zona metropolitana e’ salita a quindici milioni di persone, seconda soltanto a quella di New York (ma con un tasso di crescita triplo). Negli ultimi… Continua

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #14 – London (UK)

Londra mi ha sempre ricordato un cervello. E’ contorta e tortuosa in modo simile. Molte città, specialmente quelle Americane come New York e Chicago, sono disposte secondo linee rette. Come i circuiti su un chip per computer, ci sono tanti angoli retti in città del genere. Londra invece è un glorioso casino. Si è sviluppata… Continua

OcchioUrbano/Rubriche

OcchioUrbano #13 – Paris (FR)

Le metropoli sono i veri palcoscenici di questa cultura che eccede e sovrasta ogni elemento personale. […] Da una parte la vita viene resa estremamente facile, poiché le si offrono da ogni parte stimoli, interessi, modi di riempire il tempo e la coscienza […] Dall’altra, però, la vita è costituita sempre più di questi contenuti… Continua

Placeholder
OcchioUrbano

OcchioUrbano #12 – Milan (IT) [2]

Una volta girovagavo nei desolati quartieri periferici e vagabondavo lungo i terrapieni delle ferrovie, affascinato dal pittoresco romantico di Porta Ticinese, dei canali. Adesso c’è la metropoli dei grattacieli, la city un po’ avveniristica, un po’ provinciale: un misto tra il risotto e l’acciaio, che mi diverte. [Alberto Lattuada] Continua

Placeholder
OcchioUrbano

OcchioUrbano #11 – Detroit (USA)

  “…in Detroit, beyond the bunker that is the revitalized downtown, the whole world’s a ghetto.” “… a Detroit, oltre a quel bunker che è il centro città rivitalizzato, l’intero mondo è un ghetto.” [Matt Harvey, “Slums of Detroit: a look at the heart of america’s second most deserted city”, 2009] Continua

Placeholder
OcchioUrbano

OcchioUrbano #10 – Chicago (USA)

Il matrimonio del nostro corpo con la tecnologia non potrebbe funzionare se non fossimo già immersi in un paesaggio artificiale, un paesaggio in cui le cose e le loro rappresentazioni si confondono, un paesaggio che, grazie alla potenza e alla pervasività della tecnologia che lo costruisce, ha la forza di iscriversi direttamente nel nostro sistema… Continua

Placeholder
OcchioUrbano

OcchioUrbano #9 – Kowloon (HK)

L’ambiente cyberpunk è quasi esclusivamente urbano. Il suo panorama è un labirinto di grattacieli svettanti, rovine bruciate, appartamenti sporchi e vicoli pericolosi… [Will Moss, “Cyberpunk 2020”, 1990] Continua

Vai a Inizio