Stelarc è probabilmente il più importante body-artist al mondo. Australiano d’origine cipriota, ha utilizzato strumenti medici, protesici, sistemi di realtà virtuale e Internet per esplorare, estendere e amplificare i parametri operativi del corpo. [fonte]
La tecnologia non è vista come qualcosa di opprimente e castrante, bensì come mezzo per amplificare l’azione corporea ed arrivare alla costruzione di un “organismo nuovo”, un cybercorpo, che, tramite la tecnologia, può allargare l’area dell’esperienza e aprire la strada verso possibilità insperate.
Con Stelarc si entra nel territorio della fusione , della sintesi, della compenetrazione , si assiste alla creazione di una interfaccia uomo/macchina in un processo di ibridazione con cui si elimina la distinzione tra ciò che rientra nella sfera dell’ artificiale e ciò che invece permane ancora come naturale, una ibridazione creata dalla commistione che l’uomo e la macchina produrranno l’uno sull’altra. [fonte]

Ghost in the Shell: l’evento a Tokyo del 13 novembre
Share: Facebook Twitter Pinterest Come già anticipato nell’ultimo teaser trailer pubblicato, l’atteso grande evento di presentazione di Ghost