Limbo
(tratto da Rotten)
«Un codice? Ma di che parli?»
Charlotte era sgomenta. Mentre l’elevatore iniziava la sua lenta discesa nelle viscere dell’Agglomerato, i suoi occhi si persero nel buio, vagando senza sosta alla ricerca di un punto di riferimento e faticando per abituarsi alla nuova oscurità.
«Sì, un codice» sussurrò Maya.
La sua voce pareva dissolversi a contatto con l’aria, mentre cumuli di polvere galleggiavano sospinti da forze invisibili, sfiorando i loro visi come granelli di sabbia lucida ed eterea.
«Ma non posso spiegarti tutto ora. Non posso farlo qui» continuò. «Ti prego fidati di me.»
Quindi la donna fece una lunga pausa, sostenuta da un respiro carico d’angoscia.
«Dobbiamo raggiungere un amico. Abbiamo bisogno del suo aiuto prima che le squadre governative riescano a trovarci. Poi, una volta arrivati lì, avrai tutte le risposte che desideri e ti prometto che sarai al sicuro, almeno finché ne avrai voglia.»
Nel buio della cabina Charlotte percepì un nauseante senso di preoccupazione aleggiare a mezz’aria. Comprese tuttavia che era inutile continuare a fare domande: sebbene quell’insistente segretezza incominciava a darle decisamente sui nervi, sentiva di potersi fidare. Se non altro perché
Maya era la prima persona che le parlava di sua madre da anni, e forse era anche l’unica che avrebbe potuto far luce sul suo passato.
Così, senza neanche accorgersene, iniziò ad accarezzarsi lentamente l’avambraccio sinistro, delineando con i polpastrelli il contorno della scritta “ROTTEN” tatuata sulla sua pelle e ormai scavata nel profondo dell’anima.
Nel farlo, le sue labbra si morsero l’una con l’altra fino a scoprire che sapore avesse il sangue, mentre la mente scavò nel profondo dei ricordi portando alla luce brandelli esanimi di memorie ormai estinte: il volto di sua madre e una bianca luce accecante; il freddo pungente di una stanza squadrata.
Ricordò ombre ovattate muoversi davanti a lei, e quel dolore che sembrò durare un’eternità.
Non seppe mai perché sua madre volle farle quel tatuaggio; cercò di ricordare, di far riaffiorare qualche parola, qualche gesto. Ma niente. Tutto era confuso, disperso nella nebbia della memoria e celato per sempre alla lucida coscienza del tempo.
Le avrebbe fatto piacere riuscirci anche per un solo istante, ma quel pensiero la strinse immediatamente in un abbraccio violento di tristezza e come sempre, come tutte le altre volte, decise infine di mollare la presa, riposando quelle ombre nei profondi cassetti della sua mente.
Infine, con il giubbotto di pelle schiacciato contro la parete posteriore dell’elevatore, attese.La discesa sembrò durare un’eternità.
Un abisso senza fondo nel quale il tempo parve dilatarsi e le percezioni dissolversi, avvolte da un vuoto scandito solamente dal rumore irregolare del loro respiro.
D’un tratto le parole di Maya squarciarono il silenzio: «Quello dove stiamo andando è uno degli ingressi per le sotterranee, o come solitamente lo chiamiamo da queste parti, il Limbo.»
Al suono di quella parola Charlotte ebbe un sussulto. Aveva sempre sentito parlare dei livelli sotterranei: intere città costruite sotto terra; luogo di rifugio per ribelli e dissidenti. Lì si nascondevano molti dei criminali informatici, ricettatori e spacciatori dell’Agglomerato. Ma era anche un porto sicuro per i cosiddetti “scollegati”, gente che si era fatta rimuovere il biochip di controllo illegalmente e che viveva relegata ai margini del mondo di sopra.
L’esistenza del Limbo era cosa nota nelle periferie; uno di quei segreti che il cemento porta con sé e con solo alcuni dei suoi figli, avvolto un po’ dal mistero e un po’ dalla paura. Nessuno sapeva bene dove si trovasse o come fosse fatto, ma una cosa era certa: molti di coloro che vi si avventurarono
non avevano mai più fatto ritorno.
“Inghiottiti per sempre dall’Agglomerato”.
Parole che serpeggiavano fra le strade di notte, nel backstage dei suoi concerti o durante i deliri post overdose. Sputate dalla bocca di qualche neuromodificato che si vantava di entrarci ed uscirci senza problemi. Difficile credere a quegli scoppiati, ma a giudicare da quello che si sentiva in giro, c’era poco da scherzarci su. Molto probabilmente, se ti serviva qualcosa dal Limbo eri già bello che fottuto.
Tuttavia Charlotte non aveva mai dato troppo peso a quelle storie: leggende di periferia; paure ataviche dell’ignoto e stronzate del genere.
“Sì beh, che ci sarà poi di così tanto speciale? Le squadre governative cazzo, quelle sì che sono
reali.”
Il Governo aveva infatti da tempo reso ogni forma di aggregazione fra “scollegati” illegale e per arginare il fenomeno dei dissidenti in continua crescita, adottò delle misure preventive di repressione rastrellando periodicamente le periferie e soprattutto gli alveari. La tensione era così alta che gli scontri erano quasi all’ordine del giorno e spesso aveva dovuto dormire fuori dal suo buco per il timore di finire nei guai.
Ma la guerra era impari ed il Governo lo sapeva bene.
Così, nel giro di pochi anni, molti di coloro che non potevano più vivere nel mondo di sopra iniziarono a crearsi il proprio rifugio. Nessuno sa con esattezza come e quando tutto iniziò; fatto sta che, notte dopo notte, molti iniziarono a frequentarlo di nascosto per la paura di essere beccati durante uno dei tanti controlli di superficie. Alla fine il Governo decise di tollerarne l’esistenza, non potendo oramai più fare molto per contrastarne la continua espansione. Il Limbo divenne così un mondo parallelo: un luogo dove le regole e le leggi del mondo di sopra non valevano più, e dove la rabbia covava in segreto sotto chissà quanti metri di terra nera.Durante la sua permanenza nelle torri, Charlotte conobbe molte persone che le parlarono di posti segreti; luoghi segnati su nessuna mappa dove era possibile acquistare impianti neurali a buon mercato e senza il controllo ufficiale del Governo. Ma la cosa che forse più le interessava, era decisamente l’enorme disponibilità di eroina sintetica che girava da quelle parti, sebbene non ebbe mai il bisogno di andarsi a procurare la roba direttamente di persona. La sua fama tra le band ed i locali del Blocco 31 l’avevano in un certo senso sempre favorita nell’approvvigionamento delle droghe: un piccolo vantaggio che si godeva appieno, soprattutto dopo ogni concerto. Ed era sicura che molte delle unità che si era sparata in testa nell’ultimo anno provenivano proprio da lì.
Il pensiero la eccitò sufficientemente da farle incastrare la mente all’ago. Quindi senza neanche accorgersene, incominciò di nuovo a mordicchiarsi avidamente l’unghia del pollice della mano.
L’astinenza era ancora lontana, ma comprese che se non avesse trovato qualcosa da spararsi nel giro di ventiquattro ore, avrebbe incominciato a scivolare nuovamente nel nero oblio.
Per un attimo le balenò per la mente l’idea di chiedere informazioni a Maya, ma capì in fretta, che quello non era decisamente il momento adatto.
Attese dunque. Se laggiù c’era tutto quello che le avevano sempre raccontato, non avrebbe faticato molto a trovare ciò che stava cercando.