Tag archive

grattacieli - page 3

OcchioUrbano #26 – Tokyo (JAP) [2]

in OcchioUrbano/Rubriche da

Tokyo, città la cui estensione è a dir poco stupefacente, almeno per noi europei. Di fronte alla congerie di edifici sempre uguali e sempre diversi che scorrevano nel riquadro dei finestrini – dagli alti parallelepipedi imbrigliati in scale antincendio ai minuscoli prefabbricati unifamiliari, mescolati senza alcun comprensibile criterio – ci chiedevamo se questa sorta di…

Continua

OcchioUrbano #25 – Ulsan (ROK)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Ulsan non è una città, è un mondo, quello della Hyundai. Dove il confine di appartenenza è talmente labile che provoca una situazione surreale. Qualcosa che sta dalle parti del Truman Show, ma al posto delle telecamere c’è la grande impresa coreana. Ogni strada o piazza nella città di Truman, Seahaven, aveva il nome di…

Continua

OcchioUrbano #17 – Doha (Q)

in OcchioUrbano/Rubriche da

… Doha. Il nome racconta non tanto il passato, quanto il presente e futuro della città. Fino a sessant’ anni fa era un villaggio di pescatori, circondato dal deserto e chiamato Al-Bidda. Nel 1971, quando l’ emirato ottenne l’ indipendenza dalla Gran Bretagna, diventò la sede del governo e venne chiamata Doha. In arabo, significa…

Continua

OcchioUrbano #15 – Los Angeles (USA)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Los Angeles e’ una bolgia infernale di segni negativi, un’enciclopedia della decadenza urbana. […] Nessuna citta’ del mondo occidentale ha vissuto il dramma demografico di Los Angeles. La popolazione della zona metropolitana e’ salita a quindici milioni di persone, seconda soltanto a quella di New York (ma con un tasso di crescita triplo). Negli ultimi…

Continua

OcchioUrbano #14 – London (UK)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Londra mi ha sempre ricordato un cervello. E’ contorta e tortuosa in modo simile. Molte città, specialmente quelle Americane come New York e Chicago, sono disposte secondo linee rette. Come i circuiti su un chip per computer, ci sono tanti angoli retti in città del genere. Londra invece è un glorioso casino. Si è sviluppata…

Continua

OcchioUrbano #13 – Paris (FR)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Le metropoli sono i veri palcoscenici di questa cultura che eccede e sovrasta ogni elemento personale. […] Da una parte la vita viene resa estremamente facile, poiché le si offrono da ogni parte stimoli, interessi, modi di riempire il tempo e la coscienza […] Dall’altra, però, la vita è costituita sempre più di questi contenuti…

Continua

OcchioUrbano #12 – Milan (IT) [2]

in OcchioUrbano da

Una volta girovagavo nei desolati quartieri periferici e vagabondavo lungo i terrapieni delle ferrovie, affascinato dal pittoresco romantico di Porta Ticinese, dei canali. Adesso c’è la metropoli dei grattacieli, la city un po’ avveniristica, un po’ provinciale: un misto tra il risotto e l’acciaio, che mi diverte. [Alberto Lattuada]

Continua

OcchioUrbano #11 – Detroit (USA)

in OcchioUrbano da

  “…in Detroit, beyond the bunker that is the revitalized downtown, the whole world’s a ghetto.” “… a Detroit, oltre a quel bunker che è il centro città rivitalizzato, l’intero mondo è un ghetto.” [Matt Harvey, “Slums of Detroit: a look at the heart of america’s second most deserted city”, 2009]

Continua

OcchioUrbano #4 – Dubai (UAE)

in OcchioUrbano da

  La città è per sua natura una macchina del tempo che conserva il passato e prepara il futuro (…); dalla continuità diacronica della storia ricava un’immagine sincronica immediatamente comprensibile. [Leonardo Benevolo, “Principi e forme della città”, 1993]

Continua

Cyberpunk nell’Arte #9 – Billions di Ward Roberts

in CPnell'Arte/Rubriche da

Ward Roberts – “Billions” Ward Roberts è nato in Australia, e dopo aver vissuto all’estero ad Hong Kong per diversi anni, si è trasferito di nuovo a Melbourne nel 1994. Ward si è laureato con merito alla RMIT University con un Bachelor of Arts in fotografia. Fin da giovane ha ricevuto riconoscimenti internazionali come artista…

Continua

Vai a Inizio