Tag archive

il7 – Marco Settembre

Il potere vitalistico e il Dolore, in “Satanica” di Irene L. Visentin

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

La novocarnista (adoratrice ed esponente de La nuova carne, casa edtrice più che emergente di genere horror e orientata all’insolito) Irene L. Visentin, apparentemente cortese ma non certo supinamente rassicurante padovana incline a ondeggiare tra interrogativi su piccole strane cose delle pianure e aspetti/forze oscuri/e non propriamente solidi, realistici o idilliaci, del suo stesso territorio natìo,…

Continua

Shoà e Homocaust

in Approfondimenti/Cyberprog7/Rubriche da

“Siamo messi alla prova nei nostri valori umani fondamentali” è la frase che pronuncia uno dei fantasmi dei prigionieri di un campo di concentramento durante le battute conclusive dello spettacolo itinerante di Marco Belocchi (su testi di Primo Levi ed altri) “Al di qua del bene e del male”, perifrasi ribaltata del noto testo di…

Continua

La esemplare “Ucronia” nuova di Elena Di Fazio

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Si potrebbe approfittare di quest’occasione per contraddire concezioni e pregiudizi ormai obsoleti di cui però ancora si parla tra gli addetti ai lavori editoriali, ma invece mi sembra più opportuno in questa sede segnalare con entusiasmo che la Fantascienza non è solo un genere con la sua nobiltà e una vocazione a parlare del futuro,…

Continua

La distopia che buca il calendario: “Il giorno dei trifidi”

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

“Beh, cosa vuoi da me? Io sono un populista sovranista convinto e però non li ho ancora visti, questi trifidi. Sono forse bifidi… sicuramente saranno infidi. Eheh..! Perciò, segnatelo sul calendario, razza di smidollato: verrà il giorno dei trifidi e come minimo resterai a bocca aperta e… a occhi chiusi!” Non so chi è il…

Continua

Tutto sulle inquietudini striscianti: “Rumore bianco” di Don DeLillo

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa recensione esce praticamente in contemporanea alla proiezione di apertura della Mostra del Cinema di Venezia, dedicata al film “White noise” che è stato tratto proprio dal romanzo di DeLillo. Ho calcolato tutto? Chissà!.. 🙂 Nel pomeriggio del 23/8/2022 ho dormito un po’ e ho fatto un sogno che tradisce un mio pallino: le questioni…

Continua

Recensione del racconto “Pianeta Viola” di Nino Martino

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa NON è l’ottava puntata della mia recensione per… 😀 Ah, no, niente, non serve, si capisce lo stesso anche senza dirlo, perché questa è la recensione di un racconto contenuto nell’Urania Millemondi di questa Estate 2022. Poi per il resto vedremo, ché dato che si sollevano dubbi sulla professionalità mia, ma anche di Draghi…

Continua

Recensione del racconto “Per piccina che tu sia” di Alessandro Forlani

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la sesta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – In “Per piccina che tu sia” Alessandro Forlani, utilizzando a scopi un po’ sarcastici l’incipit di un noto adagio popolare (“…tu mi sembri una badìa…”) mirato a farci sentire cullati nell’atavico concetto di casa per quanto essa…

Continua

Recensione del racconto “Ginepraio” di Giovanna Repetto

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la quinta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Giovanna Repetto ormai è una superstar del circuito nostrano della Fantascienza e non solo, e però, essendo persona posata e responsabile, non ci irretisce e sgomenta con abissi sepolcrali maleodoranti, esplosioni fracassone hollywoodiane, e parolacce urlate a…

Continua

Recensione del racconto “Worasmus” di Andrea Viscusi

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la quarta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – “Io sono Andrea Viscusi e adesso vi spiego tutto per filo e per segno!” E forse una volta per tutte; analizzando tutto l’analizzabile per il gusto di farlo, per il progresso della conoscenza letteraria e…

Continua

Recensione del racconto “Condanna a morti” di Donato Altomare

in Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la seconda parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Ma passiamo ai racconti. Dopo la brillante trappola a scatole cinesi (di questi tempi sorvoliamo sulle matrioske nel caso fossero troppo pro-Putin) escogitata in apertura dal curatore Sergio Mastrillo con le sue proiezioni geometrico-matematiche cosmiche tese…

Continua

Vai a Inizio