Tag archive

Philip K. Dick

La esemplare “Ucronia” nuova di Elena Di Fazio

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Si potrebbe approfittare di quest’occasione per contraddire concezioni e pregiudizi ormai obsoleti di cui però ancora si parla tra gli addetti ai lavori editoriali, ma invece mi sembra più opportuno in questa sede segnalare con entusiasmo che la Fantascienza non è solo un genere con la sua nobiltà e una vocazione a parlare del futuro,…

Continua

Recensione del racconto “Pianeta Viola” di Nino Martino

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa NON è l’ottava puntata della mia recensione per… 😀 Ah, no, niente, non serve, si capisce lo stesso anche senza dirlo, perché questa è la recensione di un racconto contenuto nell’Urania Millemondi di questa Estate 2022. Poi per il resto vedremo, ché dato che si sollevano dubbi sulla professionalità mia, ma anche di Draghi…

Continua

Recensione del racconto “Paradrama” di Tea C. Blanc

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la settima parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” Oooh, qui, poi, con “Paradrama” della Tea C. Blanc le coordinate metadimensionali quasi si perdono a favore del contesto sentimentale, anche se non soft core ma calato in un copione da fiaba. L’autrice si impegna a non renderlo…

Continua

Recensione introduttiva dell’antologia “Il Fiore della Quintessenza” a cura di Sergio Mastrillo

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

di il7 – Marco Settembre Al di là del lignaggio superiore degli autori coinvolti dal brillante curatore Sergio Mastrillo in questa sua impresa, peraltro incorniciata e rifinita con un audace tratto (semi-astratto) cosmo-geometrico-quantistico, è l’effettiva qualità dei racconti in cui gli scrittori si sono di fatto prodotti a far la differenza. Nell’alternanza inebriante di stili…

Continua

Recensione del racconto “Condanna a morti” di Donato Altomare

in Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la seconda parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Ma passiamo ai racconti. Dopo la brillante trappola a scatole cinesi (di questi tempi sorvoliamo sulle matrioske nel caso fossero troppo pro-Putin) escogitata in apertura dal curatore Sergio Mastrillo con le sue proiezioni geometrico-matematiche cosmiche tese…

Continua

Recensione del racconto “Convergenze” di Irene Drago

in Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

– Il racconto in questione è inserito nell’antologia “Il Fiore della Quintessenza” (AliRibelli Editore, 2021) –Irene Drago, nota anche come Oskar Felix Drago, non è affatto un’autrice dall’identità sfuggente, anzi, con “Convergenza” crea una sorta di piccolo tesseratto narrativo con mano sicura e ricadendo perfettamente, salvo che per alcuni intarsi sorprendenti, in un genere dalla tradizione potente…

Continua

Estratto fanta-pop da “L’ennesimo video”, racconto lungo de il7

in Articoli/Cyberprog7/Rubriche da

(Questo estratto è prelevato a partire da pag. 117 – NON è il racconto completo) Flashback: (Con la voce fuori campo di Hogarth) Scorrono delle foto di una sarabanda meccatronica della nuova moda imperante, future cheap & chicken, con protagonista un modello dal fisico voluminoso che indossa dei prototipi fantascientifici e aerodinamici di scafandro del genere urban legends per taglie…

Continua

È guerra! E senza quartiere!

in Articoli/Cyberprog7/Rubriche da

EDIZIONE STRAORDINARIA – il 15 anziché il 25 del mese!Cari miei cyberpunk di tutti i generi sessuali possibili, preparatevi al peggio! Stavolta l’ho combinata grossa: avevo scritto un breve incipit (dalla lunghezza da Twitter: 280 caratteri), qualcuno ha voluto proseguire ma per questo o non solo per questo si sono scatenati faintendimenti, impicci e sbullonature…

Continua

Le realtà dietro alla realtà – Tempo fuor di sesto, di Philip K. Dick

in Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa recensione vale anche come terza puntata della rubrica Cyberprog7, che esce ogni giorno 7 (e 16 o 25) dei vari mesi, ma oggi è anche il day after che segue al vergognoso e inconcepibile attacco alla democrazia USA sferrato da un ampio gruppo di estremisti – la ormai tristemente nota America profonda – aizzata…

Continua

Cyberprog7: chi?, perché???

in Cyberprog7/Rubriche da

Dannazione! Già all’esordio di questa nuova rubrica da dissidente rabberciato, mi trovo a dover stringere i denti e strizzarmi il fegato per guardarmi bene dentro e capire… cosa voglio: iniziare con una narrazione spiazzante su drammi ridicoli di personaggi dotati di un’anima cyberpunk abrasa da vecchie stampanti ad aghi, oppure cercare in maniera quasi ortodossa…

Continua

Vai a Inizio