Tag archive

società

Recensione del racconto “Saldi da urlo alla fine del mondo” di Linda De Santi

in Approfondimenti/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la terza parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Con “Saldi da urlo alla fine del mondo” entriamo in un dominio completamente diverso, l’ambito ancora critico e inquieto ma preminentemente allegorico e con aspetti satirici della Speculative Fiction, quella che un tempo veniva chiamata Fantascienza Sociologica.…

Continua

High Rise, ovvero Il condominio di Ballard. Rigurgiti dell’inconscio nel grattacielo residenziale

in Approfondimenti/Articoli/Film/Libri/Recensioni da

Una recensione, condita di riferimenti inevitabili a diversi sociologi, del romanzo di post-fantascienza (new wave) “Il condominio” di James Graham Ballard, e del film che ne è stato tratto, col titolo originale in inglese di “High Rise” (grattacielo), di Ben Whetley. Quando qualche giovane, distaccato e “alternativo” dandy del terzo millennio proclama spavaldamente che “lo…

Continua

Deep, Dark Web: il lato oscuro della Rete esiste davvero?

in Approfondimenti/Articoli da

Sotto la superficie dei siti web trovati e riconosciuti dai motori di ricerca c’è chi parla di un “Deep, Dark Web“, di un lato oscuro della Rete Internet che si nasconderebbe nei meandri di un underground anonimo e parallelo al web a cui siamo abituati. L’”Internet dei Criminali”, il mercato nero globale online, introvabile dai più, dove si traffica droga e si contrabbanda materiale di ogni tipo (oggetti contraffatti, pedopornografia, magari anche snuff-movies e armi?), pagando ed essendo pagati tramite bitcoin, monete virtuali. Esiste davvero questa realtà oppure si tratta di un modo studiato dai media per attirare l’attenzione, per aprire gli occhi a chi pensa che il lato peggiore del web sia YouPorn o al limite qualche annuncio di pessimo gusto su eBay (dove c’è chi vende la propria anima)?

Continua

Il mondo Cyberpunk: un futuro plausibile (di Bruno Formicola)

in Approfondimenti da

È facile ritrovare elementi tipici della corrente culturale Cyberpunk nella società contemporanea, nelle città prima di tutto, da Shangai a Pechino, da Tokyo ad Hong Kong, queste rivelano un lato che soprattutto gli amanti di questo sotto-genere possono scorgere: strade caotiche, grattacieli svettanti nell’aria inquinata e interi quartieri costruiti per dare alloggio ai dipendenti …

Continua

OcchioUrbano #28 – Hong Kong (HK)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Il divario tra vecchio e nuovo, ricchezza e povertà, tradizione e innovazione è una prerogativa delle grandi metropoli. […]  Hong Kong è il perfetto esempio di questo contrasto esibendo un infinito numero di palazzi, molti dei quali identici tra loro e con la vernice ormai annerita per lo smog, fare da cornice di intermezzo tra…

Continua

OcchioUrbano #26 – Tokyo (JAP) [2]

in OcchioUrbano/Rubriche da

Tokyo, città la cui estensione è a dir poco stupefacente, almeno per noi europei. Di fronte alla congerie di edifici sempre uguali e sempre diversi che scorrevano nel riquadro dei finestrini – dagli alti parallelepipedi imbrigliati in scale antincendio ai minuscoli prefabbricati unifamiliari, mescolati senza alcun comprensibile criterio – ci chiedevamo se questa sorta di…

Continua

OcchioUrbano #25 – Ulsan (ROK)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Ulsan non è una città, è un mondo, quello della Hyundai. Dove il confine di appartenenza è talmente labile che provoca una situazione surreale. Qualcosa che sta dalle parti del Truman Show, ma al posto delle telecamere c’è la grande impresa coreana. Ogni strada o piazza nella città di Truman, Seahaven, aveva il nome di…

Continua

OcchioUrbano #15 – Los Angeles (USA)

in OcchioUrbano/Rubriche da

Los Angeles e’ una bolgia infernale di segni negativi, un’enciclopedia della decadenza urbana. […] Nessuna citta’ del mondo occidentale ha vissuto il dramma demografico di Los Angeles. La popolazione della zona metropolitana e’ salita a quindici milioni di persone, seconda soltanto a quella di New York (ma con un tasso di crescita triplo). Negli ultimi…

Continua

Seattle: un locale vieta l’ingresso a chi indossa i Google Glass

in Articoli/News da

I Google Glass non saranno acquistabili dal pubblico prima della fine del 2013, eppure c’è già chi nevieta l’utilizzo nel suo locale. Si tratta di Dave Meinert, proprietario del 5 Point Cafe, noto locale di Seattle. Le ragioni, come si legge sulla pagina facebook del locale, sono legate all’evitare che possa essere compromessa la privacy dei clienti; il problema non sarebbero…

Continua

USA e Cina: l’infinita cyber war informatica per la supremazia

in Articoli/News da

Che i rapporti tra gli Stati Uniti d’America e la Repubblica Popolare Cinese siano delicati non è certo una novità, ma non è così ovvio pensare che le due superpotenze – in competizione fra loro (in modo più o meno evidente) per  consacrasi quale nazione “guida” dell’assetto del mondo futuro – sono effettivamente in guerra ormai…

Continua

Vai a Inizio