Tag archive

Steven Spielberg

Shoà e Homocaust

in Approfondimenti/Cyberprog7/Rubriche da

“Siamo messi alla prova nei nostri valori umani fondamentali” è la frase che pronuncia uno dei fantasmi dei prigionieri di un campo di concentramento durante le battute conclusive dello spettacolo itinerante di Marco Belocchi (su testi di Primo Levi ed altri) “Al di qua del bene e del male”, perifrasi ribaltata del noto testo di…

Continua

Recensione del racconto “Pianeta Viola” di Nino Martino

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa NON è l’ottava puntata della mia recensione per… 😀 Ah, no, niente, non serve, si capisce lo stesso anche senza dirlo, perché questa è la recensione di un racconto contenuto nell’Urania Millemondi di questa Estate 2022. Poi per il resto vedremo, ché dato che si sollevano dubbi sulla professionalità mia, ma anche di Draghi…

Continua

Recensione del racconto “Ginepraio” di Giovanna Repetto

in Approfondimenti/Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la quinta parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Giovanna Repetto ormai è una superstar del circuito nostrano della Fantascienza e non solo, e però, essendo persona posata e responsabile, non ci irretisce e sgomenta con abissi sepolcrali maleodoranti, esplosioni fracassone hollywoodiane, e parolacce urlate a…

Continua

Recensione del racconto “Condanna a morti” di Donato Altomare

in Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Questa è la seconda parte della maxi-recensione che ho scritto per l’antologia di fantascienza italiana “Il Fiore della Quintessenza” – Ma passiamo ai racconti. Dopo la brillante trappola a scatole cinesi (di questi tempi sorvoliamo sulle matrioske nel caso fossero troppo pro-Putin) escogitata in apertura dal curatore Sergio Mastrillo con le sue proiezioni geometrico-matematiche cosmiche tese…

Continua

Io sono Leggenda!

in Articoli/Cyberprog7/Libri/Recensioni/Rubriche da

Si usa ironizzare sulla possibilità che alcuni giudichino un libro dalla copertina (che è pur sempre un importante “gancio” del prodotto editoriale, e a cui io quale autore anche di arti visive, sono sensibile) o dal titolo, tuttavia ogni autore o artista riflette sempre non poco su quanto il titolo dell’opera possa o debba essere…

Continua

Shoà ed Homocaust – il Giorno della Memoria 2009

in Approfondimenti/Articoli da

Pubblico questo articolo solo oggi, un po’ in ritardo rispetto al 27, Giorno della Memoria, per distanziarlo meglio dall’uscita recente della puntata della rubrica Cyberprog7, del 25 Gennaio, ma comunque, naturalmente, la mia partecipazione emotiva e intellettuale all’evento è totale. L’articolo risale allo stesso periodo ma del 2009, perché intendo ricordare anche la rassegna tematica…

Continua

Ready Player One – Vai, con l’enciclopedia cyber-pop!

in Approfondimenti/Articoli/Film/Recensioni da

La recensione del nuovo blockbuster del grande Spielberg, che torna al fantastico con un lavoro perfettamente cyberpunk che deliberatamente si rivolge sia ai 35-40enni nostalgici dei prodotti e dell’armamentario nerd e geek, sia alle nuove generazioni di nativi digitali, in un vortice spettacolare e citazionista acchiappa-tutti! Forse non esiste un vero paradiso dei nerd, ma…

Continua

High Rise, ovvero Il condominio di Ballard. Rigurgiti dell’inconscio nel grattacielo residenziale

in Approfondimenti/Articoli/Film/Libri/Recensioni da

Una recensione, condita di riferimenti inevitabili a diversi sociologi, del romanzo di post-fantascienza (new wave) “Il condominio” di James Graham Ballard, e del film che ne è stato tratto, col titolo originale in inglese di “High Rise” (grattacielo), di Ben Whetley. Quando qualche giovane, distaccato e “alternativo” dandy del terzo millennio proclama spavaldamente che “lo…

Continua

Vai a Inizio