Tag archive

uomo-macchina

Un chip RFID sottocutaneo per entrare in ufficio: l’esperimento di Epicenter

in Approfondimenti/Articoli/News da

Epicenter, innovativa azienda hi-tech svedese, ha lanciato da diverso tempo un programma per permettere ad alcuni suoi dipendenti di farsi impiantare volontariamente un chip RFID per velocizzare alcune azioni… Felicio de Costa (event manager presso Epicenter) arriva alla porta d’ingresso dell’azienda di Stoccolma e appoggia la mano alla porta per guadagnare l’accesso all’edificio. Questa è solo…

Continua

Neuralink: la nuova azienda di Elon Musk per collegare cervello e computer

in Articoli/News da
neuralink-elon-musk-rete-neurale-cyberpunk

Elon Musk, da sempre preoccupato che le IA possano superare l’intelligenza umana, ha avviato un’azienda chiamata Neuralink che si occuperà di studiare l’interfaccia (neurale) tra cervello e computer. Come riportato dal Wall Steet Journal, la nuova azienda di Elon Musk (già fondatore e CEO di Tesla e SpaceX) si chiamerà Neuralink e si occuperà di studiare il possibile…

Continua

Android Legacy::Messenger II di Oliver Wetter – Cyberpunk nell’Arte #19

in CPnell'Arte/Rubriche da

Il Cyberpunk è penetrato in molti ambiti artistico-culturali. La rubrica Cyberpunk nell’Arte si occupa di arte digitale, illustrazioni, dipinti e arte cyberpunk in generale. [Oliver Wetter – “Android Legacy :: Messenger II”] Oliver Wetter è un illustratore e direttore artistico tedesco attualmente a capo della Fantasio Fine Arts (fantasio è anche il suo nickname su deviantART) e insegnante…

Continua

Il mondo Cyberpunk: un futuro plausibile (di Bruno Formicola)

in Approfondimenti da

È facile ritrovare elementi tipici della corrente culturale Cyberpunk nella società contemporanea, nelle città prima di tutto, da Shangai a Pechino, da Tokyo ad Hong Kong, queste rivelano un lato che soprattutto gli amanti di questo sotto-genere possono scorgere: strade caotiche, grattacieli svettanti nell’aria inquinata e interi quartieri costruiti per dare alloggio ai dipendenti …

Continua

Cyberpunk nell’Arte #6 – Loving the Machinery di 1019 (Jeffery Scott)

in CPnell'Arte/Rubriche da

1019 (J. Scott) – “Loving the Machinery“ “Loving the machine within the consummation of great sacrifice” (Amare la macchina nel compimento di un gran sacrificio). Sono queste le parole che l’artista Jeffery Scott, a.k.a. 1019, usa per descrivere questa opera d’arte. “Loving the Machinery” è a tutti gli effetti una allegoria visuale del tormentato amore-odio…

Continua

Seattle: un locale vieta l’ingresso a chi indossa i Google Glass

in Articoli/News da

I Google Glass non saranno acquistabili dal pubblico prima della fine del 2013, eppure c’è già chi nevieta l’utilizzo nel suo locale. Si tratta di Dave Meinert, proprietario del 5 Point Cafe, noto locale di Seattle. Le ragioni, come si legge sulla pagina facebook del locale, sono legate all’evitare che possa essere compromessa la privacy dei clienti; il problema non sarebbero…

Continua

Paolo Bernini (Mov5Stelle) e la bufala cyberpunk del microchip impiantato

in Articoli/News da

Ieri sera sul programma televisivo Ballarò è andata in onda un’intervista a Paolo Bernini, neo-eletto alla Camera con il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, in cui, tra le altre cose, l’intervistato ha detto: “Non so se lo sapete ma in America hanno già iniziato a mettere i microchip all’interno del corpo umano, per registrare, per mettere i soldi, e…

Continua

Filippo Tommaso Marinetti, il Futurismo e il Cyberpunk

in Approfondimenti da

“Noi aspiriamo alla creazione di un tipo non umano… Bisogna preparare l’imminente e inevitabile identificazione dell’uomo col motore, facilitando e perfezionando uno scambio incessante di intuizione, di ritmo, d’istinto e di disciplina metallica […continua] (da “L’Uomo Moltiplicato ed il Regno della Macchina”, F. T. Marinetti, 1910)

Continua

True Skin: short film cyberpunk di Stephan Zlotescu

in Recensioni/Short Film da

Titolo: “True Skin“ Regista: Stephan Zlotescu Anno (uscita ufficiale): 2012 Trama: “In un futuro non troppo lontano, l’auto migliorarsi tramite l’innesto di parti artificiali è diventato un vero e proprio modo di vivere. Per Kaye, ancora naturale, l’auto-potenziamento può permettergli di tenere il passo di questo frenetico mondo. Dopo essere entrato in possesso di un…

Continua

Il wearable computing e Steve Mann: il primo cyborg dagli anni ’80

in Approfondimenti/Articoli da

Steve Mann, professore di ruolo al Department of Electrical and Computer Engineering (Dipartimento di Ingegneria Elettronica e del Computer) dell’Università di Toronto (Canada), ha spesso parlato di sè alla stampa come del primo “cyborg” del mondo, e non a torto. Sin dagli anni ’80 infatti Mann (molto prima di ottenere il suo PhD in Media Arts and…

Continua

Vai a Inizio